
Ci sarà tutto questo nell'evento che si svolgerà
giovedì 20 novembre alle ore 16.30 alla Pontificia Facoltà Teologica "San
Bonaventura" Seraphicum di Roma.
Una tavola rotonda, la presentazione dei lavori
vincitori e la premiazione, la presentazione del libro "Dio è
comunicazione per eccellenza" che forse, già nel suo titolo, può aiutare e
ricondurre a porci in "semplice ascolto" delle notizie, cogliendo
quello che è il fatto, deponendo quelle forzature e interpretazioni che -
troppo spesso - non rendono omaggio a un buon giornalismo.
Ma, soprattutto, la giornata sarà l'occasione per un
incontro tra esponenti ecclesiali e giornalisti, per trascorrere qualche ora in
ascolto e confronto sui passi di chi ha dato un alto esempio della professione.
A seguire il comunicato stampa con il programma
completo e i dettagli della cerimonia.
COMUNICATO STAMPA
Invito ai giornalisti
Tra gli ospiti della tavola rotonda, Mons.
Rino Fisichella che parlerà di Chiesa e media
PREMIO "GIUSEPPE DE CARLI": IL 20 NOVEMBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
PREMIO "GIUSEPPE DE CARLI": IL 20 NOVEMBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Sarà presentato il primo libro su De
Carli: "Dio è comunicazine per eccellenza"
Roma, 7.XI.2014 - Si svolgerà giovedì
20 novembre alle ore 16.30 la cerimonia di premiazione della seconda
edizione del Premio “Giuseppe De Carli”, istituito per ricordare il vaticanista
della Rai e per premiare il giornalismo di qualità nell'ambito
dell'informazione religiosa.
L'appuntamento è alla Pontificia Facoltà Teologica
“San Bonaventura” Seraphicum che, assieme alla Pontificia Università
della Santa Croce, è partner accademico dell'Associazione culturale “Giuseppe
De Carli - Per l'informazione religiosa”, istituita due anni fa per promuovere
iniziative di formazione e riflessione su questo particolare ambito del
giornalismo. La giornata del 20 novembre sarà proprio occasione per un
approfondimento sull'informazione religiosa, attraverso la partecipazione e
l'intervento di importanti esponenti del mondo ecclesiale e del giornalismo.
In apertura, alle ore 16.30, i saluti di
fra Domenico Paoletti Preside della Pontificia Facoltà
Teologica "San Bonaventura", di p. Ciro Benedettini Vice
direttore della Sala Stampa della Santa Sede e di Enzo Iacopino Presidente
dell'Ordine nazionale dei giornalisti.
A
seguire la Tavola rotonda con una lectio di SER Mons. Rino Fisichella,
Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova
evangelizzazione, su “Comunicazione e Nuova Evangelizzazione. Cosa si aspetta
la Chiesa dai giornalisti”.
Sarà quindi la volta di Paloma García Ovejero,
corrispondente COPE (Spagna), sul tema “Comunicare il Vaticano
al di fuori dell'Italia: alcune esperienze” e di Gian Guido Vecchi,
vaticanista del Corriere della Sera, su “Convincere il capo che c’è
una 'buona notizia'”. Alla cerimonia parteciperà, nella veste di moderatore, Vincenzo
Morgante, direttore TGR Rai.

Alle ore 18 la cerimonia di
premiazione con la proclamazione dei vincitori e la consegna dei Premi.
Quest'anno l'Associazione “Giuseppe De Carli” ha
deciso di creare categorie differenziate per un più ampio riconoscimento
secondo le tipologie dei media e per incoraggiare maggiormente i giovani che si
affacciano alla professione. Saranno quindi premiati i primi tre classificati
nelle sezioni “testi scritti”, “filmati” e “giovani” under 30, oltre alla
consegna di un Premio alla carriera che, pure quello, sarà reso noto durante la
cerimonia.
Novità anche per quanto riguarda i premi: per una
maggiore caratterizzazione dell'evento, l'Associazione ha fatto creare medaglie
in argento personalizzate che, al di là del valore economico, legheranno i
vincitori al Premio, al nome e alla professionalità di Giuseppe De Carli, come
auspicio di una carriera all'insegna dei valori che hanno caratterizzato il suo
servizio alla verità.
I lavori pervenuti in questa edizione sono stati
valutati da una giuria composta da Lucio Brunelli, Domenico Delle Foglie, Marina
Ricci, Stefania Falasca, Domenico Paoletti, Donatella Negri, Santino Franchina,
Carla Rossi Espagnet ai quali va il profondo ringraziamento dell'Associazione.
Per info: Associazione GDC
Nessun commento:
Posta un commento