
Da
pochi giorni è in distribuzione in Italia (nel resto del mondo lo sarà dal 28
novembre) il doppio cd "Habemus papam", presentato questa mattina
nella Sala Stampa della Santa Sede.
Si
tratta del frutto di un accordo di esclusiva tra l'etichetta discografica
Deutsche Grammophon e la Cappella Musicale Pontificia "Sistina" che
consente di ascoltare la musica e i canti che hanno accompagnato il conclave
del 2013, quello che ha portato all'elezione di papa Francesco.
Un cammino musicale che muove dalla Messa per l'elezione del Romano Pontefice, celebrata in San Pietro il 12 marzo del'anno scorso, per presentare poi le Litanie dei Santi e il Veni, Creator Spiritus che accompagnano l'ingresso dei cardinali nella Cappella Sistina per l'avvio del conclave.

A
seguire la messa, il giorno successivo, con i cardinali elettori e quindi
quella del 19 marzo con la celebrazione per l'inizio del ministero petrino.
Un'opera
che fa rivivere le emozioni di quei giorni, portandoci in quei corridoi e in
quelle sale che hanno visto lo scorrere lento e solenne di quella processione dei
cardinali, alla volta della Cappella Sistina, prima dell'Extra omnes!
I due
cd consentono di ascoltare e conservare la spiritualità e le emozioni di quei
momenti storici, così come di rivivere quell'annuncio del cardinale protodiacono
Jean-Louis Tauran e quindi le prime parole del pontefice argentino con suo
nuovo stile che abbiamo conosciuto sin da quei primi giorni di pontificato.
Il
valore dell'opera, oltre che nei brani proposti e nella documentazione di
momenti storici per la Chiesa e per il mondo, sta paradossalmente anche in quei
"disturbi" che la rendono più vera e capace di inglobare l'ascoltatore
all'interno di questo capitolo storico.
A
tratti, infatti, sono ben percepibili i rumori propri di una ripresa reale e
non da studio, a partire da quei clic delle macchine fotografiche collocabili durante
la processione verso la Cappella Sistina, quando i fotografi stavano
documentando l'evento.
Come
spiegato in conferenza stampa da monsignor Massimo Palombella, Maestro
direttore della Cappella musicale pontificia, il doppio cd rappresenta la prima
opera di una collana destinata a raccogliere i grandi eventi ecclesiali, con la
musica, registrata dal vivo dalla Radio Vaticana, delle celebrazioni presiedute
da papa Francesco.
Una
seconda collana, invece, raccoglierà le registrazioni in studio della Cappella
musicale pontificia con il repertorio che la caratterizza, ovvero la musica
scritta nel corso della storia per le celebrazioni papali.
La
Cappella musicale pontificia, la più antica istituzione corale del mondo
composta da venti cantori adulti stabili e da circa trenta bambini, canta
ordinariamente alle celebrazioni presiedute dal papa, quindi con un prioritario
servizio ecclesiale cui segue quello concertistico, finalizzato
all'evangelizzazione e alla promozione del dialogo ecumenico.

Nessun commento:
Posta un commento