domenica 23 marzo 2025

RICORDANDO FRANCO BATTIATO

Il 23 marzo del 1945 nasceva Franco Battiato, un genio nel panorama musicale italiano, un uomo di straordinaria cultura e sensibilità.

Cominciai ad incuriosirmi con il disco "La voce del padrone", era il 1981 ed ero giovanissima, forse anche troppo per un'opera così complessa.


sabato 22 marzo 2025

PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA

Papa Francesco sarà dimesso domani dall'Ospedale Gemelli.  

La notizia è stata data nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi al Gemelli con la partecipazione del professor Sergio Alfieri del Gemelli e il dottor Luigi Carbone, medico referente del Santo Padre. 

Dunque Francesco tornerà a Santa Marta dove lo aspetta un periodo di riposo e convalescenza di due mesi, durante il quale continuerà la riabilitazione motoria e respiratoria, oltre alla terapia farmacologica.

mercoledì 19 marzo 2025

CUSTODIRE, VERBO DIMENTICATO

Talvolta sembra impossibile quello che vediamo sotto ai nostri occhi: stragi di civili inermi, massacri di bambini, sfruttamento di ogni risorsa ambientale, inquinamento, mancanza di rispetto per ogni creatura, a qualsiasi specie appartenga. 
Il verbo custodire sembra uscito dal dizionario della quotidianità, come fossimo padroni di ogni forma di vita e non custodi pro tempore.

lunedì 17 marzo 2025

ANSA: "IL DIAMANTE DI KIMBERLEY" RACCONTA LA CHIESA DI OGGI

 Giornalista in missione speciale, romanzo ambientato in Vaticano

di Manuela Tulli 

Le strade di Roma e quelle del più piccolo Stato del mondo, il Vaticano, fanno da sfondo ad un romanzo che racconta la Chiesa e la sua necessità di guardare al mondo di oggi. La storia è quella di una vaticanista tedesca chiamata a svolgere una missione speciale ed è al centro de "Il diamante di Kimberley" di Elisabetta Lo Iacono (Giovane Holden Edizioni).

venerdì 7 marzo 2025

ROBA DA (NON) CREDERSI

Pensieri sul tema del “credere” con una volontaria ripetizione e saturazione di termini affini. 

Roba da non credersi come non si crede più a niente di quanto eppure è credibile.
Ma siamo davvero credenti? Credere significa anche andare oltre il visibile, senza per forza dover affondare il dito nel costato alla Tommaso, per crederci.


Eppure non si crede più a quanto viene comunicato, anche da fonti ufficiali, vedi lo stato di salute di papa Francesco.

domenica 2 marzo 2025

DA QUI LA GUERRA APPARE ANCORA PIÙ ASSURDA

“Da qui la guerra appare ancora più assurda”. È da stamani, dopo aver letto le parole di papa Francesco preparate per l’Angelus, che mi risuona in mente questa frase. Penso a papa Bergoglio in quel letto di ospedale, come svariate migliaia di altri malati. 


La guerra, vista da un luogo di cura, appare ancora più assurda e inconcepibile. Beninteso, lo è in qualsiasi contesto ci si trovi a pensarla ma da un posto dove si combatte per la vita, lo diventa con maggior stridore.

giovedì 27 febbraio 2025

SIR: UN LIBRO SULLA "CHIESA IN USCITA" DI PAPA FRANCESCO

Una vaticanista in vacanza riceve una telefonata inaspettata che le assegna una missione speciale, in linea con la “Chiesa in uscita” di Papa Francesco. 
È la trama di “Il diamante di Kimberley”, il nuovo libro di Elisabetta Lo Iacono, giornalista professionista ed ex docente alla Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum di Roma. 
Il volume, edito da Giovane Holden Edizioni, è disponibile anche in versione ebook. 


mercoledì 26 febbraio 2025

INTERVISTA SUL ROMANZO "IL DIAMANTE DI KIMBERLEY"

Il tema della fede nelle sfide dell’oggi. È questa la mission affidata a Christina Hoffmann, vaticanista tedesca: un compito delicato, come custodire e proteggere un diamante. Un’avventura in sei tappe alla fine delle quali risplenderà la luce preziosa. A raccontarcela nel suo romanzo “Il diamante di Kimberly” (Giovane Holden edizioni) – uscito due mesi fa con un debutto alla Fioreria delle storie di Querceta - è Elisabetta Lo Iacono, versiliese, giornalista professionista che dopo varie e diversificate esperienze nella sua terra tra uffici stampa, carta stampata e radio, ha lavorato per un decennio come docente alla Pontificia Facoltà teologica San Bonaventura Seraphicum di Roma. “Il diamante di Kimberly” non è il suo primo libro, ma è il primo romanzo, perché le precedenti pubblicazioni erano saggi.

Cosa l’ha spinta sulla strada della narrativa?
«Il desiderio di sperimentare la strada del romanzo è scaturito dal fascino che ha sempre esercitato su di me la lettura e quindi dalla volontà di incamminarmi come autore su quei percorsi. Questa volta passando dunque dallo “scompartimento” dei lettori alla “cabina” dove si pilota il viaggio. Con la saggistica si sperimenta ovviamente un tipo di lavoro differente, fatto di studio e di ricerca, mentre il romanzo è una sorta di avventura che non conosce confini. Un viaggio che può inglobare le suggestioni di luoghi, persone, fatti ma che ha il potere di filtrare tutto attraverso quella preziosa lente che è la fantasia».



martedì 25 febbraio 2025

CAMMINARE INSIEME NELLA SPERANZA. Il messaggio di papa Francesco per la Quaresima

Camminare insieme nella speranza, verso la Pasqua di un Anno Giubilare, con il Papa ricoverato in ospedale in prognosi riservata.
Il tema del messaggio di papa Francesco per la Quaresima offre quest’anno indubbiamente tanti spunti, mettendo la nostra fede e speranza alla prova dei fatti, invitandoci a una riflessione che rende il cammino quaresimale ancora più un tempo forte.
Nel Messaggio papa Francesco si sofferma sui tre termini: camminare, insieme, speranza.


Ogni viaggio inizia con la scelta di mettersi in movimento, muovendo i propri passi –sotto il profilo fisico o figurato – allo scopo di compiere un percorso, guardando a una meta che non deve far perdere di vista il senso del cammino e gli incontri che avvengono nel suo svolgimento.