
È una bella iniziativa
editoriale quella promossa dal variegato mondo francescano che, seppur diviso in
diverse famiglie, ha messo a punto un progetto comune che riconduce alla Parola
di Dio, nucleo di una fede di cui si sono fatti straordinari testimoni san
Francesco e santa Chiara, due dei santi più amati di ogni tempo.
La
Bibbia francescana - pubblicata da Edizioni Messaggero Padova - è stata
presentata questa mattina nella sala Marconi della Radio Vaticana da monsignor
Domenico Sigalini, vescovo di Palestrina, da fra Mauro Jöhri, Ministro generale
dell'Ordine dei Frati minori cappuccini e presidente della Conferenza della
Famiglia francescana e da fra Fabio Scarsato (OFMConv), direttore editoriale del
Messaggero di Sant'Antonio.
L'idea,
come spiegato dallo stesso fra Scarsato, nasce sia dalla volontà di rispondere
ai ripetuti inviti di papa Francesco a diffondere la parola di Dio, sia dall'idea
di andare oltre le Fonti francescane (la raccolta dei principali testi e
testimonianze sulle origini del francescanesimo), proprio per ribadire la
centralità di Cristo.
Al
centro del progetto quella "parola di Dio, luce nitida e gioiosa nella
vita di ogni cristiano", capace di infondere forza e di essere
coinvolgente, "voce quotidiana che sradica dal male e dà speranza",
come sottolineato da monsignor Sigalini.
Ecco
dunque l'intuizione di presentare la Bibbia (nel testo ufficiale della Cei del
2008, comprensiva delle note minime) con quelle integrazioni che consentono di sposare
la Parola con la sensibilità e le tematiche sviluppate dal francescanesimo.
La
particolarità sta nella possibilità di trovare preziose integrazioni alla
Bibbia con nuove introduzioni ai singoli libri biblici che spiegano anche l'uso
fattone da san Francesco, i rimandi di alcuni versetti alle Fonti francescane,
un centinaio di box di approfondimento su tematiche bibliche delle quali viene
fornita una sintetica ma efficace chiave di lettura francescana (uomo, donna,
pace, preghiera, letizia, povertà, creazione, Dio, etc.).
Un
esempio, il primo che si incontra sfogliando questa particolare Bibbia, può
rendere bene l'idea: i versetti del libro della Genesi (oltre, come detto, alle
note della versione Cei), riportano i rimandi alle Fonti francescane così da
scoprire dove quel versetto biblico è citato nelle stesse Fonti.
Piccoli
tau rossi, inoltre, rinviano ai box di approfondimento. Il primo che si
incontra è quello relativo alla creazione dell'uomo come maschio e femmina che
consente un sintetico approfondimento sulle figure femminili nella vita di
Francesco (la madre, Chiara, Giacomina dei Sette Soli) e sul suo approccio
evangelico che gli faceva vedere l'uomo e la donna "come due battenti della
stessa porta - si legge - la cui collaborazione è indispensabile allo sviluppo
della vita".

"Prendere
in mano un libro così essenziale - ha sottolineato fra Mauro Jöhri - può
aiutare a creare un ponte tra la Scrittura e come l'hanno vissuta Francesco,
Chiara e la tradizione francescana".
Un
testo che non vuole essere "solo" uno strumento di conoscenza ma che
intende presentarsi nella dinamicità di una fede che è continua sete di
conoscenza.
Proprio
per questo, considerati i vasti orizzonti dell'opera, la Bibbia Francescana
approda anche sul web - all'indirizzo www.bibbiafrancescana.org - dove presto
sarà disponibile una piattaforma di conoscenza, confronto e reciproco arricchimento.
In
quel contesto di letizia proprio della spiritualità francescana e più volte
richiamato da papa Francesco ma anche per un Vangelo che sia alla portata di
tutti.
I
ministri generali della Famiglia francescana lo sottolineano nell'introduzione
firmata congiuntamente: "questa Parola è stata definita in molteplici modi
da teologi, santi vescovi, mistici o cristiani qualunque. È bello
che per Francesco sia anche «giocondità e letizia» per chi la legge, ma anche
mezzo per approdare «all'amore di Dio» in altrettanto «gaudio e letizia»".
Articolo pubblicato da LPLNews24
Nessun commento:
Posta un commento