![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjaq8dUzad1kWEBxtN_FRqj_XYhG3lU2a1-ezdYdeWP-3eDVwqo31js_uPLicFfGvDi8-sSCn-59KlZ-xLnY5kio72zPFo8xfLWVnwmZquKHfn8KzxasqgEMb-N9pOQUxTL56wu7aC-EzSl/s1600/papa+francesco+al+tel.jpg)
Un tema di grande delicatezza, al
centro di numerose e decise prese di posizione anche in vista del prossimo
sinodo dei vescovi, previsto in ottobre, nel corso del quale sarà trattato pure
questo argomento molto atteso.
Qualcuno la chiama già “teologia
telefonica”, di sicuro queste telefonate fanno parte dello stile di papa
Francesco che dimostra di amare i colloqui “off the record”, come si dice in
gergo giornalistico, ovvero confidenziali, dove l’attenzione e il conforto
all’uomo possono rischiare talvolta di finire equivocati e persino “cavalcati”
sino ad essere portati in contrasto con la dottrina della Chiesa, frutto di
percorsi caratterizzati da lunghe e prudenti riflessioni.
Prevedibile l’onda delle richieste di
chiarimento rivolte, sin da ieri appena diffusa la notizia, al direttore della
Sala Stampa Vaticana p. Federico Lombardi che stamani è intervenuto con una
nota nella quale chiarisce come la vicenda di inquadri in un’attività privata
del papa. Questo il testo integrale della dichiarazione:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhG4QbMDN9itpEDsZ8T2lPYXZFlzMjkpe3vGU3a3dYn4xV1J-6YiAKya-HxqOC5QcN79Av9cnK5kk2aaXsfwUESj6xzLddAJcN8UD_W4CuJpeVugqgmmowgd2PvZ-KBb2p8fxkXM-t4erS8/s1600/p.+lombardi.jpg)
Non trattandosi assolutamente di
attività pubblica del Papa non sono da attendersi informazioni o commenti da
parte della Sala Stampa.
Ciò che è stato diffuso a questo
proposito, uscendo dall’ambito proprio dei rapporti personali, e la sua
amplificazione mediatica conseguente, non ha quindi conferma di attendibilità
ed è fonte di fraintendimenti e confusione.
E’ perciò da evitare di trarre da
questa vicenda conseguenze per quanto riguarda l’insegnamento della Chiesa”.
Articolo pubblicato da: LPL News24
Nessun commento:
Posta un commento