Foto Evandro Inetti |
Conto alla rovescia per l'atteso evento
di fede di domenica 27 aprile, con la cerimonia di canonizzazione di Giovanni
XXIII e di Giovanni Paolo II.
Papa Francesco presiederà in piazza San
Pietro la cerimonia nel corso della quale papa Roncalli e papa Wojtyla saranno
proclamati santi, con l'auspicio dei fedeli che su quell'altare possa essere
presente anche il papa emerito Benedetto XVI, fortemente legato a entrambi i
pontefici.
Joseph Ratzinger, infatti, prese parte
al Concilio ecumenico Vaticano II voluto da Giovanni XXIII, è stato stretto
collaboratore e successore di Giovanni Paolo II, ha lavorato alla gestione
della Chiesa in anni difficili e tra problematiche molto delicate, aprendo la
strada - con il suo coraggioso gesto di rinuncia - al pontificato di papa
Francesco, con il quale peraltro c'è un ottimo rapporto.
Oltre ad essere un evento di fede, la
cerimonia di domenica prossima sarà anche un grande evento mediatico, con
numerosissimi giornalisti provenienti da ogni angolo del mondo che potranno
trovare posto nel Vatican Media Center (nell'atrio dell'Aula Paolo VI),
struttura che rappresenta di fatto una estensione della Sala Stampa Vaticana, a
disposizione dei giornalisti che si sono accreditati per seguire l'evento.
L'attesa per la canonizzazione vedrà
numerose iniziative, rivolte ai giornalisti, per offrire informazioni,
materiale e testimonianze utili ai fini della copertura mediatica.
Il metodo di lavoro adottato dalla Sala
Stampa della Santa Sede si pone sulla scia dell'ottima esperienza maturata
dalla rinuncia di papa Benedetto sino all'elezione di papa Francesco, periodo
durante il quale sono stati offerti numerosi briefing tenuti dal direttore
della Sala Stampa p. Federico Lombardi affiancato, di volta in volta, da
esperti capaci di offrire delucidazioni e spunti di riflessione sugli eventi
che stava vivendo la Chiesa.
Qui di seguito i principali appuntamenti
della settimana:
PONTIFICIA
UNIVERSITÁ DELLA SANTA CROCE
Sessione di lavoro organizzata, per martedì 22 aprile, dall'Associazione
Iscom in collaborazione con la Facoltà di Comunicazione, come sessione straordinaria per i
partecipanti dei Corsi di specializzazione in informazione
religiosa svoltosi dal 2006 ad oggi.
- ore 15-15:45:
Giovanni Paolo II e la
comunicazione: i viaggi all'estero, l'evento dei funerali e le lettere
dei fedeli sulla sua tomba I
giornalisti Angela Ambrogetti, Elisabetta Lo Iacono, e Giovanni
Tridente hanno approfondito negli ultimi anni differenti aspetti
dell'attività comunicativa di Giovanni Paolo II.
- ore 16:00:
"Il Vangelo della sofferenza" . Il professor Rodolfo Proietti ha guidato l'équipe medica che ha curato Giovanni Paolo II in occasione dei suoi ultimi due ricoveri al Policlinico «A. Gemelli»
- ore 16.30:
"Come un padre per me" . Il fotografo Arturo Mari ha lavorato accanto a Giovanni Paolo II durante tutto il Pontificato e ha potuto mostrare le più straordinarie fotografie di ogni angolo del mondo dove si era recato Papa Wojtila.
- ore 17:00:
"Giovanni XXIII: un racconto inedito". La prof.ssa italo-tedesca von Teuffenbach è l'autrice del libro "Johannes XXIII. begegnen", St. Ulrich Verlag, Augsburg 2005, 165 p, che mostra un inedito punto di vista sulla persona e gli insegnamenti di Papa Roncalli.
"Il Vangelo della sofferenza" . Il professor Rodolfo Proietti ha guidato l'équipe medica che ha curato Giovanni Paolo II in occasione dei suoi ultimi due ricoveri al Policlinico «A. Gemelli»
- ore 16.30:
"Come un padre per me" . Il fotografo Arturo Mari ha lavorato accanto a Giovanni Paolo II durante tutto il Pontificato e ha potuto mostrare le più straordinarie fotografie di ogni angolo del mondo dove si era recato Papa Wojtila.
- ore 17:00:
"Giovanni XXIII: un racconto inedito". La prof.ssa italo-tedesca von Teuffenbach è l'autrice del libro "Johannes XXIII. begegnen", St. Ulrich Verlag, Augsburg 2005, 165 p, che mostra un inedito punto di vista sulla persona e gli insegnamenti di Papa Roncalli.
Martedì 22 aprile 2014, ore 11.30 - Sala Stampa della Santa
Sede
Il
briefing ruoterà intorno alla domanda: "Perché sono santi?"
Mons.
Sławomir Oder, Postulatore della Causa di Giovanni Paolo II
P.
Giovangiuseppe Califano, O.F.M., Postulatore della Causa di Giovanni
XXIII
Mercoledì 23 aprile 2014, ore 12. 30 - Palazzo del Vicariato
Maffei Marescotti, via della Pigna 13a.
Conferenza
stampa tecnico-organizzativa in vista della Canonizzazione
Mons
Liberio Andreatta, Vice Presidente dell’Opera Romana
Pellegrinaggi
Don
Walter Insero, portavoce del Vicariato di Roma
Mercoledì 23 aprile 2014, ore 16.00 - Media Center, Atrio
Aula Paolo VI in Vaticano
Il
briefing riguarderà la vita e il ministero petrino di Giovanni XXIII
Mons.
Battista Angelo Pansa, Parroco della Trasfigurazione di
Nostro Signore Gesù Cristo di Roma, studioso di Giovanni XXIII.
Guido
Gusso, aiutante
di camera di Giovanni XXIII, successivamente decano di sala dell’Anticamera
pontificia.
Giovedì 24 aprile 2014, ore 11.30 - Sala Stampa della Santa
Sede
Briefing
sulla celebrazione delle Veglie di preghiera e sulla liturgia di canonizzazione
del 27 aprile.
Saranno
presenti anche i cardinali brasiliani Em.mo
Raymundo Damasceno Assis e Em.mo Odilo Pedro Scherer per parlare della Celebrazione di
ringraziamento in occasione della canonizzazione di San José de Anchieta (con
la partecipazione del Santo Padre Francesco, Chiesa di San Ignazio, ore 18.00
del 24 aprile)
Giovedì 24 aprile 2014, ore 16.00 - Media Center, Atrio Aula
Paolo VI in Vaticano
Il
briefing riguarderà l’intercessione dei due Beati e i miracoli.
Floribeth
Mora Díaz, miracolata da Giovanni Paolo II.
Suor
Adele Labianca, Figlia
della Carità, Responsabile dell’Ospedale Umberto I di Fasano (Brindisi), che
curava Suor Caterina Capitani, miracolata di Giovanni XXIII.
Il
briefing riguarderà la vita e il ministero petrino di Giovanni Paolo II
Joaquín
Navarro-Valls, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede durante il
pontificato di Giovanni Paolo II.
George
Weigel, Biografo
di Giovanni Paolo II
Venerdì 25 aprile 2014, ore 16.00 - Media Center, Atrio Aula
Paolo VI in Vaticano
I
due Papi santi visti da chi è stato loro accanto
Em.mo
Card. Stanisław Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia, Segretario
particolare di Giovanni Paolo II.
Em.mo
Card. Loris Capovilla, Segretario
particolare di Giovanni XXIII (è previsto il collegamento in diretta da Sotto
il Monte, Bergamo).
Don
Ezio Bolis, Direttore Fondazione Giovanni XXIII di Bergamo.
Sabato 26 aprile 2014, ore 11.30 - Sala Stampa della Santa
Sede
Il
briefing riguarderà i due Papi e il Concilio Vaticano II
Marco
Roncalli, nipote e biografo Giovanni XXIII.
Stanisław
Grygiel, docente emerito di Antropologia Filosofica al Pontificio
Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su matrimonio e amico e collaboratore
di Giovanni Paolo II.
PONTIFICIA FACOLTÁ
TEOLOGICA "SAN BONAVENTURA" SERAPHICUM
Il
mensile della Facoltà - "San Bonaventura informa" ha arricchito il
numero di aprile con uno speciale dedicato all'evento della canonizzazione,
attraverso una lettura francescana dei due nuovi santi.
Il
Padre Guardiano del Seraphicum fra Felice Fiasconaro, partendo dal ricordo
della visita di Giovanni XXIII ad Assisi nel 1962, rilegge questo pontefice
attraverso i suoi tratti francescani, ripercorrendo documenti e interventi nei
quali papa Roncalli ha messo in luce il suo carisma francescano.
L'altra
testimonianza è di fra Zdzislaw Józef Kijas, già preside del Seraphicum e oggi
Relatore della Congregazione delle cause dei santi che evidenzia la complessità
e ricchezza del papa polacco.
(Per
ricevere, gratuitamente e per e-mail il mensile, è sufficiente inviare nome,
cognome e indirizzo mail: http://www.seraphicum.org/newsletter.php)
Nessun commento:
Posta un commento